L’inserimento di un impianto è possibile anche in casi di mancanza di osso.

Gli impianti sono un metodo popolare usato per la sostituzione dei denti mancanti, come se fossero denti naturali, risolvendo completamente i problemi funzionali ed estetici del paziente, fondamentalmente bloccando l’ulteriore perdita di tessuto osseo nella cavità orale.

Con la rigenerazione ossea arrestiamo la recessione gengivale e l’ulteriore deterioramento dell’osso mascellare e conseguentemente la caduta dei denti circostanti.

La perdita del dente è spesso accompagnata da perdita ossea. Se l’osso sotto alla gengiva non è sufficentemente alto o largo è necessaria la rigenerazione o ricostruzione dell’osso onde potere innestare l’impianto con successo.

Con l’uso di materiali e metodi specializzati, l’innesto osseo viene eseguito con osso artificiale o con quello proprio.

Dipendentemente dal tipo di materiale e metodo applicato dopo l’innesto osseo, la rigenerazione dura da 4 a 6 mesi dopodichè si può iniziare con l’inserimento dell’impianto.

 

Nel nostro centro dentale effettuiamo la rigenerazione ossea tramite il:

Plasma sanguigno(PRF)

Protocollo PRF per la ricostruzione ossea con l’aiuto del proprio plasma sanguigno

In caso di mancanza di osso per l’inserimento dell’impianto, può essere utilizzato il metodo PRF per un aumento osseo completamente naturale e sicuro. La procedura inizia con il prelievo di sangue del paziente, che viene quindi preparato attraverso la coagulazione.

Con la separazione dei componenti ematici otteniamo una membrana per un risultato più veloce, più semplice e sicuro  in casi di perdita ossea.

Questo metodo è completamente innocuo e sicuro dove non viene utilizzato nessun materiale artificiale ma solo il sangue del paziente. È un’ottima garanzia per un posizionamento di impianti efficace.

Osso eterologo

Questi sono prodotti artificiali di origine sintetica o animale. L’osso eterologo si presenta maggiormente in forma granulare sufficiente per la rigenerazione ossea o per la correzione di difetti ossei di piccole e medie dimensioni dovuti a parodontite, estrazioni dei denti o altri motivi.

A volte è necessario combinarlo con l’ osso autologo per ottenere un potenziale osteogenico migliore, che aiuta ad una formazione ossea nuova piu’ rapidamente.

Gli interventi chirurgici che utilizzano l’osso artificiale sono più veloci e meno impegnativi sia per il chirurgo che per il paziente. Ugualmente come quando si utilizza l’osso autologo, gli interventi con  l’osso eterologo sono indolori mentre il recupero postoperatorio è molto più facile per il paziente.

Gli innesti ossei hanno un alto tasso di successo. Generalmente, l’organismo accetta sempre la miscela ossea iniziando con il processo di rigenerazione.

 

 

Osso autologo

L’innesto osseo autologo prevede il prelievo di osso da siti donatori del paziente stesso effettuate da zone diverse, quali la regione dell’angolo mandibolare o del mento.

L’osso autologo può essere utilizzato in un unico pezzo come blocco osseo o in truccioli.

L’ innesto con osso autologo perfettamente eseguito porta ad un’ineccepibile ricostruzione ossea.

L’intervento e il recupero postoperatorio è indolore ed i pazienti non sentono alcun disagio.

In Orto-Nova, utilizziamo l’istrumento svizzero EMS, il Piezon Master Surgery®, noto per la sua lunga tradizione e per la sua precisione nella produzione di strumenti medicali, garantendo la massima precisione chirurgica con un approccio minimamente invasivo.

Richiedi un preventivo gratuito e ottieni uno sconto speciale

Chiamata gratuita

Telefono

Ti offriamo un preventivo gratuito e un piano terapeutico personalizzato
  • Hidden
  • Accepted file types: doc, pdf, png, jpg, jpeg, Max. file size: 150 MB.